top of page

DYNAMIC SKINSCRAPER  

Il progetto tecnologico è stato svolto nell’ex area Fiat Avio a sud del Lingotto. Attualmente l’area è interessata dall’intervento del nuovo grattacielo della Regione Piemonte progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Lo scopo del nostro progetto era quello di mantenere l’edificio origiale e modificarne l’involucro esterno seguendo i principi del biomimetismo. 

 

Dopo aver analizzato le facciate attuali del grattacielo, composte da pannelli da 427x150x20 cm, abbiamo adottato quattro tecnologie differenti a seconda dell’orientamento dell’edificio. 

 

Per la facciata nord abbiamo utilizzato delle lamelle orientabili disposte sia in verticale che in orizzontale contenenti aerogel; questo materialeha bassa trasmittanza termica ed è traslucido, quindi è in grado di lasciar passare la luce anche quando le lamelle chiudono totalmente il pannello per permettere un maggiore contenimento del calore all’interno dell’edificio. Allo stesso modo funzionano i pannelli est e ovest dove, però, le lamelle, disposte verticalmente, contengono un materiale isolante sottovuoto (VIP). Anche a sud è stato utilizzato quest’ultimo materiale con l’aggiunta di pannelli fotovoltaici soprastanti le lamelle (disposte orizzontalmente) per la produzione di energia elettrica. Per la facciata est, in corrispondenza del “grande vuoto” contenente le sale conferenza, nei pannelli è stato inserito un materiale a memoria di forma capace di mantenere una configurazione piana in condizione di quiete, e di aprirsi in due “ali” se percorse da corrente elettrica. Questo sistema, insieme a tutti gli altri nelle altre facciate, attraverso dei sensori di calore cambiano orientamento per evitare l’abbagliamento e l’aumento eccessivo di calore in tutti gli spazi d’ufficio. 

 

Infine, tutti i pannelli sono dotati di luci LED colorate per favorire un suggestivo gioco di colori notturno.

 

bottom of page